Vartača

Izdelovanju grabelj je namenjen razstavni prostor v sprejemnem centru Vartacja blizu Tarčmuna, ki je znan prav po tej dejavnosti, saj so tu izdelovali na tisoče grabelj in jih prodajali ne samo v Furlaniji. Predmete za razstavo so dali na razpolago lastniki grabljarskih delavnic v vasi. Del razstave je posvečen monsinjorju Ivanu Trinku, najvidnejši osebnosti iz občine Sovodnja.

Alla fabbricazione dei rastrelli è dedicato uno spazio espositivo presso il Centro visite Vartacia nei pressi di Tercimonte, paese  conosciuto per l’attivita’ di fabbricazione dei rastrelli. L’esposizione relativa alla produzione di rastrelli che venivano realizzati a migliaia e venduti non solo in Friuli, e’stata realizzata grazie agli oggetti messi a disposizione dai  proprietari dei laboratori presenti in paese e al lavoro di ricerca svolto da Daniele e Pietro Trinco. E’ ricordata anche una fra le  piu’ illustri figure nate nel comune di Savogna, quella di monsignor Ivan Trinko.

Vartacia

Vartača

Vartacia

Rastrelli

Alla fabbricazione dei rastrelli è dedicato uno spazio espositivo presso il Centro visite Vartacia nei pressi di Tercimonte, paese conosciuto per quella attività. L’esposizione è stata realizzata grazie agli oggetti messi a disposizione dalla famiglia di Giuseppe Petricig, proprietario dell’ultimo laboratorio presente in paese, e grazie agli oggetti messi a disposizione dai proprietari dei laboratori presenti in paese. La mostra è stata realizzata grazie al lavoro di ricerca svolto da Daniele e Pietro Trinco.

IL PETTINE – GLAVNIK

ČOJA ZA IGESA (iguo – igesa)

È un pezzo di legno, frassino (isen) o noce (oreh), in caso di mancanza anche acero (jauar), di un diametro compreso tra i 25 e 40 cm, lungo circa 80 cm

Il pezzo viene lasciato stagionare all’ombra per 4-5 mesi. Questa operazione viene chiamata sušit čoje

ČOK ARZCIEPJEN

Dalla čoja o čok si ricavano pezzi di circa 7-8 cm di spessore, attraverso l’utilizzo della skiera o comunissima mannaia. Questa viene appoggiata sul čok, čoja, e battuta violentemente con la čuoja za cepit. Questa specie di tavola grezza viene chiamata ploh.

PLOH POTESAN

I pezzi di čoja spaccati, plohí, vengono lavorati con una mannaia particolare, ročnica, per rendere il legno più uniforme e omogeneo, togliendo le parti in eccesso. Le parti di scarto si chiamano treskè.

IGUO ZAŽAGANO

Sul ploh viene sovrapposta una sagoma arcuata larga circa 4 cm. Questa servirà per segnare le misure dei regoli portadenti, igesa. Il passo successivo sarà quello di ritagliare quello che diventerà l’iguo con la žaga za igesa.

Curiosità

La parola igo è sinonimo di jarem e significa giogo. Deriva, come del resto il termine italiano (iugum in latino) dall’indoeuropeo *Hiugo-.  Il suo utilizzo per la parte portante del pettine è forse dovuto alla forma arrotondata della stessa oppure si tratta di un ampliamento metaforico del significato (come il gioco trattiene l’animale così questa parte trattiene i rebbi). A Tercimonte, dove i campi venivano coltivati a mano, non conoscono il termine nel significato originale, e ciò vale anche per i paesi vicini e quelli del fondovalle, dove gli animali da tiro erano più diffusi.

IGUO PORIEZANO

L’iguo viene bloccato nella baba e lavorato con il nuož za igesa. Questa procedura richiede un lavoro di  circa 10-15 minuti, e porterà alla lisciatura e alle dimensioni finite dell’iguo. A questo punto con un rudimentale compasso, miera za cvekè, vengono segnate le distanze di quelli che saranno i fori nei quali verranno successivamente inseriti i denti o rebbi, cvekì.

IGUO ZVARTANO

L’iguo a questo punto della sua lavorazione viene inserito nello škof il quale servirà a tenere bloccato il pezzo. Si procederà quindi alla foratura che verrà realizzata con l’aiuto del grabanjak, in corrispondenza dei segni fatti in precedenza con la miera za cvekè. Verranno anche fatti i fori per l’applicazione del manico (classico o doppio, furkjač).

MANICO – GRABLJIŠČE

Per la  fabbricazione del manico, grabišče, viene utilizzato il legno di nocciolo (lieska) del diametro di circa 3 cm e lungo 2 m, cresciuto in circa 2-3 anni. In caso di carenza di legname può essere utilizzato il legno di castagno (kostanj). Le grabišča vengono legate in fasci di 25-30 pezzi e lasciate asciugare per alcuni mesi.

Successivamente vengono lavorate in maniera grezza con il nuož te šaroki e quindi perfezionato con il nuož te uozki. Un’estremità viene appiattita nel caso delle grabje domacje e tale procedura servirà per innestare nel glonjik il manico stesso. Nel caso del furkjač (grabje laške) un’estremità verrà tagliata verticalmente per una lunghezza di 30 cm circa.

La levigatura di fino, grabišče ostargat, è l’ultimo passaggio della lavorazione del manico e viene eseguita con la klinja. Questo lavoro, soprattutto in passato, era affidato alle donne e ai bambini, in quanto operazione molto semplice da eseguire.

Ivan Trinco, (1863 – 1954)

Una vetrina è dedicata anche a Ivan Trinco, (1863 – 1954), originario del paese di Tercimonte. Sacerdote, insegnante, poeta, scrittore, linguista, ricercatore, storico, critico, filosofo, traduttore, musicista, pittore, nonché per 22 anni consigliere provinciale di Udine, fu figura eminente e protagonista della vita religiosa, culturale e politica del suo tempo. Strenuo difensore della lingua e cultura slovena delle Valli del Natisone, fu promotore del dialogo tra il mondo slavo e il mondo romanzo ed assertore convinto della necessita della reciproca conoscenza tra i popoli.

Vartača

Grablje

Izdelovanju grabelj je posvečen razstavni prostor v Centru Vartača blizu Tarčmuna, ki je bil znan prav po tej obrti. Predmete za razstavo je dala družina Bepa Petriciga, ki je imel zadnjo grabljarsko delavnico v vasi in drugi. Razstava je nastala po zaslugi raziskovalnega dela, ki sta ga izvedla Daniele in Pietro Trinco.

GLAVNIK – GLONJIK

ČOJA ZA IGESA (iguo – igesa)

Izhodišče je kos jesenovega ali orehovega lesa, za silo gre tudi javor, ki mora biti dolg kakih 80 cm, širok pa v premeru med 25 in 40 cm.

Les se mora sušiti v senci vsaj štiri mesece, bolje pet. Sušit čoje je torej prvi del postopka izdelave grabelj.

ČOK ARZCIEPJEN

Čojo, imenovano tudi čok, razcepijo na 7 ali 8 cm debele kose. To se opravi s čisto navadno sekiro, ki jo položijo na čok in nato po njej udarjajo s čuojo za cepit. Tako dobijo grobe cepljene deske, imenovane ploh.

PLOH POTESAN

Plohe nato obdelajo s posebno sekiro, ročnico, da postanejo bolj gladki. Odvečne delce, ki pri tem odpadejo, imenujejo treske.

IGUO ZAŽAGANO

Na ploh se postavi ukrivljena šablona, široka okrog 4 cm, da se z njeno pomočjo označijo mere čeljusti, imenovane igo. Nato iz ploha s pomočjo žage za igesa izrežejo igo.

Zanimivost

Beseda igo je star izraz za jarem. Izhaja, podobno kot italijanska beseda giogo (latinsko iugum), iz indoevropskega *Hiugo-. Morda gre pri tem za podobnost v ukrivljeni obliki, lahko tudi za metaforično razširitev pomena (kot jarem zadržuje živino, tako ta del zadržuje zobe). Na Tarčmunu, kjer so strme njive obdelovali ročno, besede v prvotnem pomenu ne poznajo, prav tako ne v sosednjih vaseh in niti ne v dolini, kjer je bila volovska vprega normalno v rabi.

IGUO PORIEZANO

Igo vstavijo v babo in ga obdelajo z nuožam za igesa. Postopek zahteva kakih 10 ali 15 minut, ob koncu je igo zglajeno in prave mere. Sedaj je mogoče s preprosto miero za cveke označiti primerno oddaljene točke za luknje, v katere bodo nato vstavljeni zobje, cveki.

IGUO ZVARTANO

Tako označeno igo vstavijo v napravo, imenovano škof. Z grabanjakom izvrtajo v njem luknje v točkah, ki so bile prej označene za vstavljanje zob, in tudi luknje, v katere bo vdelan ročaj (ki je lahko običajen ali dvojen, imenovan furkjač)

GRABLJIŠČE – GRABIŠČE

Za izdelavo grabljišča se uporabljajo leskove palice, dolge 2 metra in 3 cm debele. Take zrastejo v dveh ali treh letih. Če leskovega lesa primanjkuje, uporabijo tudi kostanj. Tudi grabljišča se sušijo nekaj mesecev, povezana v snope po 25-30 kosov.

Nato se obdelajo, sprva grobo z nuožam te šarocim, nato še z nuožam te uozkim. Če gre za grabje domacje, se grabljišče na enem koncu plosko obdela, da se tako vstavi v čeljust, če pa gre za furkjač ali grabje laške, se grabljišče na enem koncu razpolovi za kakih 30 cm dolžine.

Končno se grabljišče še zgladi, ostarga z orodjem, imenovanim klinja. V preteklosti je bilo to delo prepuščeno

Ivan Trinco, (1863 – 1954)

Posebna vitrina je posvečena Ivanu Trinku (1863 – 1954), iz Tarčmuna. Bil je duhovnik, učitelj, pesnik, pisatelj, jezikoslovec, raziskovalec, kritik, filozof, prevajalec, glasbenik, slikar, celih 22 let tudi pokrajinski svetovalec, ugledna in tvorna osebnost v tedanjem verskem, kulturnem in političnem življenju. Bil je neutruden zagovornik slovenskega jezika in kulture Nadiških dolin, človek dialoga in povezovanja med slovanskim in romanskim svetom, prepričan, da je potrebno medsebojno poznavanje med narodi.

HOME